Questa lista riporta l'elenco degli artisti musicali italiani, cantanti, cantautori e musicisti, in ordine decrescente, riguardo alle vendite stimate, non solo in Italia, ma a livello internazionale. 145 artisti italiani hanno superato la soglia dei 5 milioni di copie vendute. Adriano Celentano,[1] con 200 milioni di dischi venduti nel mondo, risulta essere il cantante di maggior successo commerciale, seguito da Mina, con 150 milioni, Patty Pravo, i Pooh, Luciano Pavarotti, Toto Cutugno e Giorgio Moroder, tutti al di sopra dei 100 milioni di dischi venduti.
Il numero delle vendite stimate include sia le vendite certificate sia le vendite non certificate, conosciute dagli stimatori musicali, poiché le case discografiche possono applicare le eccedenze in autocertificazione, controllando per diritto, oggigiorno, un terzo del mercato rispetto alle soglie di certificazioni[2]. Tali valori includono inoltre anche le vendite inerenti alle discografie non ufficiali. Di conseguenza gli artisti qui di seguito riportati non sono inseriti nella Lista degli artisti musicali mondiali con maggiori vendite certificate, poiché tale lista non riporta le stime di vendita, ma i dati esclusivamente supportati dal 15% o 60% di certificazioni internazionali.
In Italia, le certificazioni di vendita dei dischi e le classifiche musicali furono affidate, fino al 1990, a diversi settimanali e mensili cartacei e audiovisivi, come Musica e dischi, TV Sorrisi e Canzoni, Ciao 2001 e Doxa. Dal 1990 al 1995 (anno in cui le certificazioni ufficiali furono affidate alla FIMI) in Italia non sono stati divulgati dati ufficiali, ma solo stime di vendita. Il sito hitparadeitalia.it ha tentato di mettere ordine tra le classifiche musicali in Italia, pubblicando classifiche settimanali di ogni decennio, ma secondo criteri di stime che non citavano le fonti[3].
Le principali fonti cui si fa riferimento sono i quotidiani a tiratura nazionale, come La Repubblica, il Corriere della Sera, Il Giornale, La Stampa, Il Secolo XIX, e le principali emittenti televisive italiane, prima tra tutte la Radiotelevisione Italiana di Stato RAI. Notevole importanza hanno inoltre i dati relativi alle stime di vendita fornite da giornali e radiotelevisioni specializzati, come Musica e dischi, MTV Italia, Radio Italia e altri.
Artisti italiani per numero di dischi stimati
Modifica
oltre 100 milioni di copie stimate
Modifica
Artista | Regione di provenienza | Periodo di attività | Genere | Vendite stimate |
---|---|---|---|---|
Adriano Celentano | Lombardia | 1957–in attività | Pop, Rock and roll, Europop | circa 200 milioni[1][4] |
Mina | Lombardia | 1958–in attività | Pop, Pop rock, Jazz, Musica latina, Canzone napoletana, Tango | oltre 150 milioni[5] |
Patty Pravo | Veneto | 1966–in attività | Pop, Beat, Chanson | 110 milioni [6][7][8][9] |
Pooh | Emilia-Romagna | 1966–2016 | Pop, Rock progressivo, Beat | 100 milioni[10] |
Luciano Pavarotti | Emilia-Romagna | 1960–2006 | Crossover classico, Opera | 100 milioni[11][12] |
Toto Cutugno | Toscana - Liguria | 1966–in attività | Pop, Europop | 100 milioni[13] |
Giorgio Moroder | Trentino-Alto Adige | 1966–in attività | Musica elettronica, Disco music, Italo disco | 100 milioni[14] |
tra 50 e 99 milioni di copie stimate
Modifica
tra 20 e 49 milioni di copie stimate
Modifica
tra 5 e 19 milioni di copie stimate
Modifica
Artisti con stime imprecisate superiori ai 5 milioni di copie
Modifica
In questo elenco figurano tutti quei cantanti le cui stime di vendita di dischi non sono precisate nella loro globalità, tuttavia sono forniti solo dati relativi alla loro discografia parziale, comunque superiore ai 5 milioni di copie vendute. Alcuni di questi artisti, con un solo singolo o un solo album, superano i dati di vendita stimati per alcuni cantanti sopra riportati in tutta la loro carriera.
A
B
- Aleandro Baldi
- Luca Barbarossa
- Franco Battiato
- Marcella Bella
- Edoardo Bennato
- Angelo Branduardi
- Alex Baroni
- Fred Buscaglione
C
- Luca Carboni
- Renato Carosone
- Raffaella Carrà
- Enrico Caruso
- Caterina Caselli
- Riccardo Cocciante
- Paolo Conte
- Cesare Cremonini
D
E
F
G
- Giorgio Gaber
- Rino Gaetano
- Peppino Gagliardi
- Gemelli DiVersi
- Giuliano e i Notturni
- Loretta Goggi
- Wilma Goich
- Irene Grandi
- Ivan Graziani
- Gianluca Grignani
- Francesco Guccini
H
I
J
L
M
N
P
R
S
T
V
Z
Note
Modifica
- ↑ 1,0 1,1 L'inglese inventato di Celentano spopola negli Usa e su Internet - Corriere della Sera
- ↑ Il mercato discografico italiano: gli artisti e le major :: Diritto & Diritti
- ↑ Hit Parade Italia – Official Italian Chart History
- ↑ Toh, gli Usa scoprono il Celentano rapper - Spettacoli - ilGiornale.it
- ↑ "E Mamma Mina cestinò i complimenti dei Beatles" - Repubblica.it
- ↑ [http://ilgazzettino.it/nordest/venezia/patty_pravo_carriera-1946304.html Patty Pravo e i premi alla carriera: «Sono la stessa di 50 anni fa»]. URL consultato il 2016-09-06.
- ↑ Bambola Avatar: Rolling Stone Italia Rivista
- ↑ Pensiero stupendo, Patty Pravo in concerto in un club - La Stampa
- ↑ PATTY PRAVO LA MIA STORIA - la Repubblica.it
- ↑ Rilevazione del 28/09/2015 dall'articolo del quotidiano "La Stampa": http://www.lastampa.it/2015/09/28/spettacoli/addio-ai-pooh-dopo-anni-di-successi-si-sciolgono-definitivamente-nel-zSo4eTUOzQqD3XtfroWWeP/pagina.html ; di F&P Group S.r.l: http://www.fepgroup.it/it/news/sold-out-meno-di-2-settimane-il-concerto-allo-stadio-san-siro-del-10-giugno-e-grande-richiesta e del sito ufficiale del gruppo: Pooh Official WebSite - Area Stampa "Nati da un’idea di Valerio Negrini, I POOH in 50 anni di carriera hanno venduto 100 milioni di dischi, hanno ottenuto un elenco spropositato di premi e riconoscimenti e si sono dimostrati “pionieri” per le rivoluzioni introdotte nei live, i temi trattati nei brani, l’uso della tecnologia moderna e la multimedialità e tanto ancora."
- ↑ Una carriera di 100 milioni di dischi nel mondo - Il Quotidiano
- ↑ Pavarotti e il Decca: 100 milioni di dischi nel mondo - La Repubblica
- ↑ Un Italiano da cento milioni di dischi - Radio Italia, profilo artista
- ↑ Salsa.it! La musica latino americana
- ↑ Bocelli biography on Decca Records USA
- ↑ http://musicaitaliana.com/umbertotozzi/186720/?language=it
- ↑ Coca-Cola Summer Festival al via su Canale 5: in esclusiva i selfie dei Big - Dati di vendita Laura Pausini. TGcom24, 7 luglio 2014. URL consultato il 7 luglio 2014.
- ↑ Zammerumaskil, Roma
- ↑ I 60 anni di Zucchero, una vita in blues. URL consultato il 19 giugno 2016.
- ↑ Fondazione Italiani
- ↑ Vivimilano. «Eros e i suoi 32 anni di successi con 60 milioni di dischi venduti nel mondo». marzo 2016.
- ↑ Ecco il meglio di Baglioni: Ale oò | doremifasol.org
- ↑ Resoconti SIAE Edoardo Vianello - 150Canzoni. 150canzoni.tumblr.com. URL consultato il 15 ottobre 2012.
- ↑ Morandi ha superato il traguardo dei cinquanta milioni di copie vendute - Rai
- ↑ Speciale su Morandi - Articolo sulla puntata di "Che tempo Che fa" in onda su Rai Tre
- ↑ Disco d'oro alla carriera per la Pavone per le 20 milioni di copie certificate su 50 vendute complessivamente. MusicalNews.com
- ↑ Claudio Villa: i numeri di una carriera - Storia RadioTv
- ↑ Claudio Villa: Trasmettiamo per voi - Radio Rai
- ↑ RENATO ZERO: BUON COMPLEANNO!
- ↑ Peppino di Capri a Rockol
- ↑ [1] ]
- ↑ Un Calabrese nel mondo - Rai
- ↑ Trenta milioni di dischi venduti non fermarono le critiche dei professionisti - Rai
- ↑ Semplice e Genuino - Rai
- ↑ La Scuola Romana dei cantautori: Venditti - Rai
- ↑ ([[2]]) Rondo Veneziano - Lugano. URL consultato il 2017-05-02.
- ↑ Andrea Laffranchi. «Ecco tutti gli inediti di Battisti». Corriere della Sera, 30 agosto 2002. URL consultato in data 30 giugno 2010.
- ↑ Nino d'Angelo: "Torno con la sceneggiata" - IlGiornale.it
- ↑ Dati di vendita dei Ricchi e Poveri sul sito della loro casa editrice musicale BMA
- ↑ Un gruppo che sfornò hits in tutta Europa - MTV
- ↑ 20 milioni e oltre di dischi venduti: Sabrina, la regina dance d'Italia - MTV
- ↑ Intervista a Den Harrow in cui ammette di aver venduto 20 milioni di dischi nella sua carriera.
- ↑ Pupo, profilo ufficiale dell'artista - Radio Italia
- ↑ Un Pupo da venti milioni di dischi - MTV
- ↑ La Stampa - L'abbraccio a Gigi D'Alessio prima di piazza Chanoux
- ↑ Profilo di Caterina Valente
- ↑ Biografia di Caterina Valente
- ↑ Le guide di Rockol: le playlist con il meglio di Tiziano Ferro. Rockoldata = 29 dicembre 2015. URL consultato il 30 dicembre 2016.
- ↑ http://www.rockol.it/news-643781/nomadi-beppe-carletti-racconta-nuovo-album-2015-lascia-il-segno
- ↑ Orietta in cifre - Il Corriere
- ↑ Il gruppo italiano rivelazione nella dance music mondiale - Radio Italia
- ↑ Le interviste di Music Time: Robert Miles
- ↑ L'operaio dello spettacolo - RecenSito
- ↑ [3]
- ↑ Stime di vendita di Gianna Nannini riferite al 2009, a cui si aggiungono aggiunte le vendite delle pubblicazioni successive - La Repubblica
- ↑ In quegl'anni rivaleggiava con Madonna - Rockol
- ↑ Max Pezzali al Gff, così sono rinato. ANSA, 27 luglio 2013. URL consultato il 13 dicembre 2013. la somma dei singoli certificati Musica & Dischi e FIMI è di 3 milioni di copie circa
- ↑ Loredana Berté sarà giudice al serale di Amici | TV Sorrisi & Canzoni. URL consultato il 9 marzo 2016.
- ↑ Cristina D'Avena a Napoli: "Una città che ti avvolge". URL consultato il 12 febbraio 2016.
- ↑ (INGLESE) Jovanotti in New York: Italy's first rapper moves to the home of hip hop. BBC, 19 novembre 2012. URL consultato il 19 novembre 2012. (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2012)
- ↑ In edicola: GIORGIA COLLECTION | Musica con donna-moderna sorrisi
- ↑ Giorgia sul palco del Summer «È come ritornare a casa» - Regione - il Tirreno
- ↑ "Non voglio mica la luna" Fiordaliso canta al castello - Il Giorno - Legnano
- ↑ ALEXIA
- ↑ Il Sito Ufficiale di Roberto Vecchioni
- ↑ Lontano dai fasti del passato ora Mango ricerca la raffinatezza musicale - Udine Online
- ↑ Gigliola Cinquetti: l'archivio di un idolo musicale
- ↑ {0} - la Repubblica.it
Voci correlate
Modifica
- Artisti musicali con maggiori vendite
- Singoli più venduti nel mondo
- Artisti musicali con maggiori vendite nel Regno Unito
- Singoli più venduti nel Regno Unito
- Singoli più venduti negli Stati Uniti d'America
Fonti
Modifica
- Voce Italian_estimated_best-selling_artists di Wikipedia in inglese (base per questa voce)
- Voce Artisti_musicali_italiani_per_stime_di_vendita di Wikipedia in italiano (base per questa voce)